La Val Gardena vanta una tradizione artigianale lunga oltre 400 anni, profondamente radicata nella cultura ladina. Già nel XVII secolo, gli scultori gardenesi erano considerati pionieri dell’arte sacra, con opere raffinate destinate a chiese, conventi e committenti privati.
Nel corso dei secoli, questo sapere si è trasformato in un importante motore economico per la valle. Le opere gardenesi venivano esportate in tutta Europa e successivamente in tutto il mondo, apprezzate per la loro precisione artigianale, la sensibilità artistica e lo stile inconfondibile.
Una tradizione che si tramanda ancora oggi di generazione in generazione, capace di coniugare tecniche tradizionali con forme e interpretazioni contemporanee. |